Chiedi una consulenza
Superbonus 110% e unifamiliari: tutte le opzioni per dribblare gli ostacoli

Superbonus 110% e unifamiliari: tutte le opzioni per dribblare gli ostacoli

La corsa che porta al 110%, nel caso delle villette unifamiliari, è irta di ostacoli più delle altre: 30% al 30 giugno, 100% al 31 dicembre e, ora, divieto di doppia cessione del credito. Nonostante l’allenamento anche i più appassionati stanno pensando di fare marcia indietro. Ma chi non si arrende vince.
Continua a leggere
Superbonus 110%, nuovi condomini e pertinenze: le responsabilità

Superbonus 110%, nuovi condomini e pertinenze: le responsabilità

Stiamo percorrendo uno dei più grandi tornanti della storia dell’edilizia italiana. Una svolta paragonabile a quella generata dalla legge “urbanistica” del ‘42, dalla legge “Ponte” del ’67, dalla legge “Bucalossi” del ’77, e poche altre.
Continua a leggere
Superbonus 110% e unifamiliari con fondazioni in comune: è condominio?

Superbonus 110% e unifamiliari con fondazioni in comune: è condominio?

Sono proprietario di due villette adiacenti bifamiliari, costruite su delle fondazioni in comune (senza soluzione di continuità).
Continua a leggere
Superbonus 110% e unità collabenti: occhio a tutte le verifiche, poi sono dolori!

Superbonus 110% e unità collabenti: occhio a tutte le verifiche, poi sono dolori!

L'art. 119, comma 1-quater del Decreto Rilancio ha esteso il superbonus agli edifici privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali.
Continua a leggere
Superbonus 110% e duplicazione dei massimali: obbligo o facoltà?

Superbonus 110% e duplicazione dei massimali: obbligo o facoltà?

La risposta n. 806/2021 del Fisco ha aperto interessanti scenari sul calcolo dei massimali per il sismabonus 110% su cui occorrono nuovi chiarimenti.
Continua a leggere
Superbonus 110% e unifamiliari: come dimostrare il 30% del SAL al 30 giugno 2022

Superbonus 110% e unifamiliari: come dimostrare il 30% del SAL al 30 giugno 2022

La Legge di Bilancio 2022 ha previsto per le unifamiliari una proroga al 31 dicembre 2022 solo se al 30 giugno siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
Continua a leggere

TAGS