Chiedi una consulenza
Superbonus: primi controlli dell’Agenzia delle Entrate e prime sentenze

Superbonus: primi controlli dell’Agenzia delle Entrate e prime sentenze

Per la prima volta l’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito dei motivi che hanno portato alla costituzione di un condominio e una Corte di Giustizia ha bloccato i benefici fiscali.
Continua a leggere
Superbonus, blocco cessione e sospensione lavori: è colpa dello Stato?

Superbonus, blocco cessione e sospensione lavori: è colpa dello Stato?

Una lettura tecnico-giuridica sulle responsabilità dello Stato Italiano nel blocco della cessione. Ma attenzione alle frodi e anche all’usura.
Continua a leggere
Per beneficiare delle detrazioni fiscali derivanti da Superbonus i lavori devono essere ultimati entro il 31/12/2023 o c’è più tempo?

Per beneficiare delle detrazioni fiscali derivanti da Superbonus i lavori devono essere ultimati entro il 31/12/2023 o c’è più tempo?

È una domanda molto ricorrente, soprattutto per chi è partito in ritardo con il cantiere, e la risposta non è affatto scontata.
Continua a leggere
Per chi non ha diritto al Superbonus, quali sono e come possono essere cumulati i “bonus minori”?

Per chi non ha diritto al Superbonus, quali sono e come possono essere cumulati i “bonus minori”?

Riepilogo aggiornato delle agevolazioni sulla casa, con indicazione dei massimali di spesa e delle scadenze.
Continua a leggere
Sismabonus-acquisti: tutte le chance per chi non ha registrato il preliminare entro il 16 febbraio

Sismabonus-acquisti: tutte le chance per chi non ha registrato il preliminare entro il 16 febbraio

Il Decreto Cessioni ha previsto il blocco delle opzioni alternative anche per il Sismabonus-acquisti con una eccezione. Ne parliamo con l'esperto ing. Cristian Angeli.
Continua a leggere
Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.

Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.

Oggi, chi decide di fare un nuovo intervento, deve fare i conti con il proprio portafoglio per pagare i lavori e con la propria capienza fiscale per compensare i crediti. 24/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il Decreto-Legge 16 febbraio...continua a leggere
Continua a leggere

TAGS