
Ristrutturazione delimitata
La sentenza della Cassazione sul sequestro di immobili costruiti senza titolo abilitativo. Diventa atto di nuova costruzione se cambia l’identità.

Per inquadrare un intervento come “ristrutturazione edilizia” nei termini del TUE (Testo Unico dell’Edilizia, dpr 380/2001), è necessario che ne risulti un immobile dotato di caratteristiche funzionali o identitarie coincidenti con quelle del corpo di fabbrica preesistente. Sennò, si tratta di “nuova costruzione” e serve il permesso di costruire. Ciò anche in vigenza delle modifiche apportate al TUE dal dl 76/2020 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), che ha ampliato la categoria giuridica della “ristrutturazione” inserendo al suo interno anche i lavori di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico.
La definizione di tale categoria non può infatti prescindere dalla sua finalità di recupero…
Contenuti a pagamento disponibili >